<< Apr 2025 >>
lmmgvsd
31 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 1 2 3 4

Prossime Pubblicazioni

    • Data / Ora: 16/11/2023 - 18/11/2023 00:00 - Dove: Centro Congressi Papa Giovanni XXIII - Via Papa Giovanni XXIII, 106 - Bergamo


      La sfida che gli SPDC incontrano sta nel concordare e condividere la scelta di cura con le diverse aree dell’Ospedale, con i servizi territoriali non solo di psichiatria ma anche delle dipendenze o della disabilità, con la Medicina Generale, con chi interviene nell’emergenza-urgenza extraospedaliera e con gli utenti per trasformare sempre più il reparto in un luogo di cura.
      Migliorare gli standard di assistenza risulta una necessità che l’emergenza Covid ha ribadito con intensità.
      L’innalzamento degli standard di tipo strutturale (stanze singole, aree specifiche di triage e valutazione), di personale (adeguatezza e multiprofessionalità) e tecnologici (strumenti di valutazione rapidi validati) sostiene una modificazione dell’assetto culturale con cui ci si rivolge alla determinazione del ruolo degli SPDC nell’Ospedale Generale.Queste sfide contrastano con un’organizzazione del lavoro quotidiano ancora eccessivamente caratterizzata da limiti strutturali e organizzativi che amplifica negli operatori una condizione di indeterminatezza rispetto alle procedure di intervento. L’insicurezza sia nella gestione acuta del paziente in Pronto Soccorso che nelle fasi di emergenza in SPDC rende necessario un ripensamento organizzativo radicale che le sempre più frequenti e drammatiche vicende di violenza subite da operatori hanno contribuito a rendere evidente.
      Innalzare la qualità della risposta clinica nell’SPDC è un obiettivo fortemente connesso alla garanzia del management del rischio strutturale e clinico che affrontano quotidianamente pazienti e operatori.
      Il convegno vedrà l’incontro degli operatori degli SPDC con portatori di saperi diversi: dai colleghi della Medicina di Emergenza, agli Infermieri, Psicologi, Assistenti Sociali, TERP e Terapisti Occupazionali, accanto a personalità del mondo giuridico e delle diverse organizzazioni sanitarie.

      Lopez Eventi e Congressi, provider ECM standard n. 406, ha accreditato l’evento per le seguenti professioni: medico chirurgo (psichiatra, neurologo, neuropsichiatra infantile, medico di famiglia MMG, medico e chirurgo di Accettazione e Urgenza, medico Medicina Interna, farmacologo e tossicologo, psicoterapeuta), farmacista, psicologo e psicoterapeuta, infermiere, tecnico della riabilitazione psichiatrica, educatore professionale.
      Riferimenti ECM: evento n. 396623 crediti assegnati 14.7
      QUOTA DI ISCRIZIONE
      • Psichiatra, Neurologo, Neuropsichiatra Infantile, Medico e Chirurgo di Accettazione e Urgenza,
      Farmacologo e Tossicologo, Medico di famiglia, Farmacista
      € 450,00 + IVA 22%
      • Psicologo € 120,00 + IVA 22%
      • Infermiere, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Assistente sociale, Educatore professionale € 80,00 + IVA 22%
      La partecipazione ai lavori è gratuita per gli iscritti alle Scuole di Specializzazione e per i Soci regolarmente iscritti al Coordinamento Nazionale SPDC.

      Per i soci SISISM sono previsti alcune iscrizioni ai lavori congressuali gratuite (quindi non comprensive dei pranzi e dei coffee). Chi è interessato può nviare il proprio nominativo alla mail segreteria@sisism.org per concordare l’iscrizione essendo i posti limitati.

      Locandina

      Sto caricando la mappa ....


      Pubblicazioni Passate

    • Convegni Convegno - Infermieristica in salute mentale3 novembre 2018 – 08:00-19:00 – Chieti

  • Corsi di formazione Corso di formazione - L’AGGRESSIVITA’ NEI CONTESTI SANITARI: prevenzione e strategie di gestione17 novembre 2018 – 08:00-13:00 – Bologna
  • Momenti societari SISISM Assemblea annuale SISISM17 novembre 2018 – 14:30-15:30 – Bologna
  • Corsi di formazione Evoluzione della Professione Infermieristica Attraverso la Ricerca nella Pratica Clinica nella Salute Mentale14 dicembre 2018 – 08:00-14:00 – Bolzano
  • Convegni X Congresso nazionale coordinamento SPDC17 gennaio 201919 Gennaio 2019 – 08:00-18:30 – Bergamo
  • Corsi di formazione Le parole ritrovate in Puglia7 giugno 20198 Giugno 2019 – 09:00-18:00 – Manfredonia
  • Corsi di formazione Violenza ed aggressioni contro il personale sanitario1 luglio 2019 – 08:00-18:30 – Francavilla al Mare
  • Convegni Conflitto e violenza, fenomeno sociale?27 settembre 2019 – 09:00-14:00 – Roma
  • Seminario Lo Stress e il Fenomeno dei Suicidi nelle forze Armate e nelle Forze di Polizia: il ruolo dell'Infermiere19 ottobre 2019 – 08:30-13:00 – Bologna
  • Congresso Comportamenti a rischio e disturbi mentali: il ruolo degli SPDC18 marzo 202019 Marzo 2020 – 00:00-23:59 – Roma
  • Corsi di formazione Un certain regard18 aprile 202031 Maggio 2020 – 00:00-23:59 –
  • Congresso Rinnovo cariche Sociali SISISM17 ottobre 2020 – 00:00-23:59 –
  • Corsi di formazione Iscrizione Master in Infermieristica in salute mentale e dipendenze: prevenzione, trattamento e management30 dicembre 202030 Dicembre 2021 – 00:00-23:59 – Roma
  • Corsi di formazione Settimana Infermieristica 10-16 maggio 202110 maggio 202116 Maggio 2021 – 00:00-00:00 –
  • Corsi di formazione Giornata Internazionale dell'Infermiere12 maggio 2021 – 00:00-00:00 –
  • Assemblea Ordinaria Assemblea annuale online9 giugno 2021 – 18:00-20:30 –
  • Corsi di formazione Primo Webinar Nuovi scenari per l'Assistenza Infermieristica in Salute Mentale4 febbraio 2022 – 17:30-20:30 –
  • Corsi di formazione Secondo Webinar Nuovi scenari per l’Assistenza Infermieristica in Salute Mentale11 febbraio 2022 – 17:30-20:30 –
  • Corsi di formazione Terzo Webinar Nuovi scenari per l’Assistenza Infermieristica in Salute Mentale18 febbraio 2022 – 17:30-20:30 –
  • Corsi di formazione Quarto Webinar Nuovi scenari per l’Assistenza Infermieristica in Salute Mentale25 febbraio 2022 – 17:30-20:30 –
  • Corsi di formazione Quinto Webinar Nuovi scenari per l’Assistenza Infermieristica in Salute Mentale4 marzo 2022 – 17:30-20:30 –
  • Corsi di formazione Sesto Webinar Nuovi scenari per l’Assistenza Infermieristica in Salute Mentale11 marzo 2022 – 17:30-20:30 –
  • Corsi di formazione Webinar SISISM 4 aprile 20224 aprile 2022 – 09:00-16:30 –
  • Momenti societari SISISM Quinto anniversario della nascita della SISISM30 settembre 2022 – 00:00-23:59 –
  • Corsi di formazione GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE10 ottobre 2022 – 00:00-23:59 –
  • Convegni Convegno OPI Bergamo - SISISM28 ottobre 2022 – 09:00-17:00 – Bergamo
  • Convegni LO STIGMA ASSOCIATO ALLA PERSONA AFFETTA DA DISAGIO PSICHICO E LE COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN AMBITO TERRITORIALE ED OSPEDALIERO21 dicembre 2022 – 08:00-13:30 – Brindisi
  • Congresso LA GESTIONE DELLA PSICOSI E DELLA DEPRESSIONE FARMACO RESISTENTE: VERSO MODELLI CONDIVISI DI TRATTAMENTO - Iscrizioni all'evento residenziale chiuse24 marzo 2023 – 09:00-17:15 – Bergamo
  • Congresso Convegno SIRP Lombardia31 marzo 2023 – 08:45-16:00 – Milano
  • Corsi di formazione Giornata internazionale dell'Infermiere12 maggio 2023 – 00:00-23:59 –
  • Evento Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio10 settembre 2023 – 00:00-23:59 –
  • Assemblea Ordinaria Elezione consiglio direttivo SISISM triennio 2023 - 20262 ottobre 202312 Ottobre 2023 – 00:00-00:00 – Bergamo
  • Corsi di formazione Giornata mondiale della SaluteMentale10 ottobre 2023 – 00:00-23:59 –
  • Corsi di formazione Rinnovo cariche societarie SISISM12 ottobre 2023 – 17:00-17:00 – Bergamo
  • Momenti societari SISISM Manifestazione d'interesse partecipazione CTS 2023-202615 novembre 202330 Novembre 2023 – 00:00-23:59 –
  • Corsi di formazione SPDC: concordare, condividere e curare. La sfida della gestione della qualità e del rischio.16 novembre 202318 Novembre 2023 – 00:00-00:00 – Bergamo
  • Evento Giornata monsiale della consapevolezza sull'autismo2 aprile 2024 – 00:00-23:59 –
  • Evento Giornata internazionale dell'infermiere12 maggio 2024 – 00:00-23:59 –
  • Congresso Convegno 9 aprile 2025 a Milano9 aprile 2025 – 09:45-17:30 – Milano
  • Data / Ora: 16/11/2023 - 18/11/2023 00:00 - Dove: Centro Congressi Papa Giovanni XXIII - Via Papa Giovanni XXIII, 106 - Bergamo


    La sfida che gli SPDC incontrano sta nel concordare e condividere la scelta di cura con le diverse aree dell’Ospedale, con i servizi territoriali non solo di psichiatria ma anche delle dipendenze o della disabilità, con la Medicina Generale, con chi interviene nell’emergenza-urgenza extraospedaliera e con gli utenti per trasformare sempre più il reparto in un luogo di cura.
    Migliorare gli standard di assistenza risulta una necessità che l’emergenza Covid ha ribadito con intensità.
    L’innalzamento degli standard di tipo strutturale (stanze singole, aree specifiche di triage e valutazione), di personale (adeguatezza e multiprofessionalità) e tecnologici (strumenti di valutazione rapidi validati) sostiene una modificazione dell’assetto culturale con cui ci si rivolge alla determinazione del ruolo degli SPDC nell’Ospedale Generale.Queste sfide contrastano con un’organizzazione del lavoro quotidiano ancora eccessivamente caratterizzata da limiti strutturali e organizzativi che amplifica negli operatori una condizione di indeterminatezza rispetto alle procedure di intervento. L’insicurezza sia nella gestione acuta del paziente in Pronto Soccorso che nelle fasi di emergenza in SPDC rende necessario un ripensamento organizzativo radicale che le sempre più frequenti e drammatiche vicende di violenza subite da operatori hanno contribuito a rendere evidente.
    Innalzare la qualità della risposta clinica nell’SPDC è un obiettivo fortemente connesso alla garanzia del management del rischio strutturale e clinico che affrontano quotidianamente pazienti e operatori.
    Il convegno vedrà l’incontro degli operatori degli SPDC con portatori di saperi diversi: dai colleghi della Medicina di Emergenza, agli Infermieri, Psicologi, Assistenti Sociali, TERP e Terapisti Occupazionali, accanto a personalità del mondo giuridico e delle diverse organizzazioni sanitarie.

    Lopez Eventi e Congressi, provider ECM standard n. 406, ha accreditato l’evento per le seguenti professioni: medico chirurgo (psichiatra, neurologo, neuropsichiatra infantile, medico di famiglia MMG, medico e chirurgo di Accettazione e Urgenza, medico Medicina Interna, farmacologo e tossicologo, psicoterapeuta), farmacista, psicologo e psicoterapeuta, infermiere, tecnico della riabilitazione psichiatrica, educatore professionale.
    Riferimenti ECM: evento n. 396623 crediti assegnati 14.7
    QUOTA DI ISCRIZIONE
    • Psichiatra, Neurologo, Neuropsichiatra Infantile, Medico e Chirurgo di Accettazione e Urgenza,
    Farmacologo e Tossicologo, Medico di famiglia, Farmacista
    € 450,00 + IVA 22%
    • Psicologo € 120,00 + IVA 22%
    • Infermiere, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Assistente sociale, Educatore professionale € 80,00 + IVA 22%
    La partecipazione ai lavori è gratuita per gli iscritti alle Scuole di Specializzazione e per i Soci regolarmente iscritti al Coordinamento Nazionale SPDC.

    Per i soci SISISM sono previsti alcune iscrizioni ai lavori congressuali gratuite (quindi non comprensive dei pranzi e dei coffee). Chi è interessato può nviare il proprio nominativo alla mail segreteria@sisism.org per concordare l’iscrizione essendo i posti limitati.

    Locandina

    Sto caricando la mappa ....